
Luci nel buio – 31 gennaio 2020
Alle ore 21.15 di venerdì 31 gennaio presso la sede sociale sarà proiettato il documentario LUCI NEL BUIO dedicato alla storia e alle esplorazioni della grotta Remeron. Non mancate!
Alle ore 21.15 di venerdì 31 gennaio presso la sede sociale sarà proiettato il documentario LUCI NEL BUIO dedicato alla storia e alle esplorazioni della grotta Remeron. Non mancate!
Ecco il programma delle nostre attività per l’anno 2020!
Venerdì 8 novembre alle ore 21.15 presso la nostra sede i nostri soci che nel mese di luglio hanno salito la vetta del Castore, sul Monte Rosa, ci racconteranno con parole e immagini come è andata. Vi aspettiamo numerosi!
Carissime socie e carissimi soci, siete tutti invitati a partecipare DOMENICA 20 OTTOBRE alla tradizionale CASTAGNATA presso la nostra sede. L’inizio del pranzo sarà alle ore 12.30. Il menù prevede un antipasto a base di cotechino e lenticchie, seguito da polenta e spezzatino, polenta e gorgonzola. Termineremo con il caffè e le caldarroste che anche quest’anno abbiamo acquistato presso il Consorzio
Il Programma MAB (Man and the Biosphere) è stato avviato dall’UNESCO negli anni ’70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità. Il programma ha portato al riconoscimento delle Riserve della Biosfera, aree marine e/o terrestri che gli Stati membri s’impegnano a gestire nell’ottica della
L’Alpe Devero è una classica meta di escursione per chi abita in provincia di Varese: uno degli alpeggi più ampi delle montagne ossolane, con una grande piana adibita a prato a sfalcio bonificata dal lavoro di generazioni di ossolani. Un luogo che è passato gradualmente da luogo di fatica (alpeggio
Anche quest’anno saremo presenti con un nostro stand alla Festa delle Associazioni di Laveno Mombello che si svolgerà domenica 1° settembre presso l’area Gaggetto a Laveno Mombello. Il programma previsto sarà il seguente: alle ore 11.00 apertura della Festa dalle ore 11.15 le “Stringhe colorate” interverranno con le loro gag
Rivedere, recuperare e rilanciare il tracciato escursionistico del Sentiero Italia per collegare, attraverso i suoi oltre 6000 km, tutte le Regioni italiane, con il fascino, la bellezza e le tradizioni dei loro territori interni. Questo è il progetto che il Club Alpino Italiano intende portare avanti quest’anno, per presentare in
Carissime socie e carissimi soci, siete tutti invitati a partecipare sabato 22 giugno alle ore 19.30 alla tradizionale cena sociale. Come sapete, si tratta di una bella occasione di convivialità per la nostra Associazione. Per questo motivo caldeggiamo la partecipazione di tutti affinchè il nostro stare insieme, anche se per una sola serata,
Assieme a Dario Monti e Rosalba Franchi, esperti di vie storiche e redattori del sito www.viestoriche.net, parleremo di come nel tempo è cambiato il modo di viaggiare. L’appuntamento è fissato come sempre presso la nostra sede in via alla Torre n. 1, venerdì 5 aprile alle ore 21.15.