Iscrizioni

Le quote associative per l’anno 2023 sono le seguenti:
SOCIO ORDINARIO >> € 45,00
SOCIO JUNIORES (18-25 anni, cioè nati negli anni dal 1998 al 2005) >> € 25,00
SOCIO FAMILIARE >> € 25,00
SOCIO GIOVANE >> € 20,00
Si ricorda che il Socio famigliare deve autocertificare il nominativo del Socio Ordinario – iscritto alla stessa Sezione – al quale è legato da vincoli famigliari anche di fatto e con cui coabita.
Per i nuovi soci c’è un ulteriore costo di 5,00 euro per la tessera.
In allegato trovate la circolare della sede centrale relativa alle polizze assicurative che è possibile stipulare con il tesseramento, oltre a quella compresa nella quota associativa.
Si ricorda di leggere con attenzione la parte intitolata “Coperture assicurative per i soci”, in particolare i paragrafi “Polizza infortuni soci in attività sociale” – “Polizza di responsabilità civile”.
Particolarmente importante anche la parte intitolata “Coperture assicurative soci in attività individuale” che permette ai soci CAI che ne fanno richiesta, di beneficiare di assicurazioni contro gli infortuni e la responsabilità civile in attività personali.
Ricordiamo che l’attivazione delle polizze deve essere richiesta all’atto del rinnovo della tessere per l’anno 2023.
VANTAGGI PER I SOCI
- Possibilità di partecipare a tutte le iniziative della sezione (gite, escursioni, corsi, proiezioni, ecc.).
- Copertura assicurativa per interventi del soccorso alpino in tutta Europa, anche nell’attività individuale.
- Copertura assicurativa infortuni in tutte le attività’ e iniziative istituzionali organizzate dal CAI.
- Sconti nei rifugi CAI.
- Possibilità di partecipare alle attività e corsi istituiti dagli Organi tecnici centrali.
- L’invio gratuito della rivista mensile “Montagne 360”.
- Utilizzo di materiale tecnico (imbraghi, picozze, ramponi, corde, ciaspole, ecc.) della Sezione.
- Gratuità abbonamento a GeoResQ (servizio invio richiesta soccorso su APP). Il costo per i non-soci è 24,4 euro all’anno.